mercoledì, 15 Settembre 2021

Campania: Assegni di Cura e Bonus Caregiver


Breve descrizione degli interventi

Più che di interventi a sostegno del lavoro domestico, si tratta di forme di supporto per, rispettivamente, le persone con disabilità grave o gravissima e i caregiver familiari.

Prevedono però – in entrambi i casi – la possibilità di essere utilizzati per garantire forme di sollievo dal carico di cura dei familiari, ne indichiamo quindi qui sotto le caratteristiche principali:

 

Assegni di Cura: Gli assegni di cura sono contributi economici onnicomprensivi erogati dall’Ambito Territoriale in favore di persone non autosufficienti in condizioni di disabilità gravissima e grave assistite a domicilio, sono finanziati dalle risorse del Fondo per la Non Autosufficienza e costituiscono un titolo di riconoscimento delle prestazioni di assistenza tutelare svolte dai familiari, e/o dagli assistenti familiari a contratto, in sostituzione delle prestazioni professionali erogate dagli Operatori Socio Sanitari.

Gli assegni di cura concorrono alla realizzazione dei progetti sociosanitari / P.A.I. di “Cure Domiciliari” ex D.G.R. n. 41/2011, che sono definiti dalle U.V.I. distrettuali sulla base di una valutazione multidimensionale del bisogno assistenziale.

L’importo dell’assegno di cura è fissato in due quote mensili distinte tra gravissimi e gravi:

  • € 1.200,00 mensili per tutte le persone con disabilità gravissima
  • € 600,00 mensili per tutte le persone con disabilità grave

Intestatario dell’assegno è la persona non autosufficiente. È essenziale che la U.V.I. individui nel progetto sociosanitario/P.A.I. un familiare di riferimento che assume la responsabilità della gestione delle prestazioni assistenziali programmate dalla U.V.I. in sostituzione degli O.S.S., affinché siano erogate nei modi e nei tempi prescritti. L’assegno può essere intestato al familiare individuato dalla U.V.I. nel caso in cui sia stato nominato dal Tribunale “amministratore di sostegno” o “tutore giuridico”.

Le persone interessate o un loro familiare di riferimento presentano domanda ai Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale.

 

Bonus Caregiver: Con 12.000.000 di euro di investimenti, Regione Campania afferma il riconoscimento ed il sostegno del ruolo del caregiver familiare (“Riconoscimento e sostegno del ruolo del caregiver familiare nell’ambito della rete di assistenza alla persona di cui al DM del 27 ottobre 2020 e al POR Campania FSE 2014/2020”).

Viene infatti finanziato il Bonus in favore delle persone con disabilità per il sostegno dei caregiver familiari, in coerenza con le indicazioni dell’Osservatorio Regionale sulla condizione delle persone con disabilità, che potrà essere utilizzato anche per attivare misure previdenziali. Al via, inoltre, il Registro Regionale dei caregiver familiari, a cura degli Ambiti Territoriali, e i percorsi di sensibilizzazione, informativi e formativi per il corretto svolgimento del lavoro di cura.

Tali provvedimenti saranno integrati con ulteriori misure volte a sostenere i caregiver e a garantire forme di sollievo dal carico di cura, ricorrendo all’attivazione di voucher specifici, con le risorse derivanti dal ciclo di programmazione 2021-2027.

Riferimenti normativi

Assegni di cura: DGR 6 novembre 2018, n. 365: https://www.aisla.it/wp-content/uploads/2018/11/DD.-n.-365-del-06-11-2018.pdf

Bonus Caregiver: DGR 23 marzo 2021, n. 124: https://www.aisla.it/wp-content/uploads/2021/04/delibera-caregiver-n.-124-23.03.2021.pdf