martedì, 13 Luglio 2021

Liguria: Bonus Badanti (terza edizione)


Breve descrizione dell’intervento

Regione Liguria, con DGR n.1016 del 12 novembre 2019 vara la prima edizione del “Bonus Badanti e Baby sitter”, finanziata con fondi del POR FSE 2014/2020 e successivamente rinnovata in una seconda edizione con DGR n.162 del 12 marzo 2021, con la duplice finalità di:

  • alleggerire le famiglie con bambini e/o persone non autosufficienti a casa (non inseriti in strutture residenziali) riguardo le spese connesse all’assunzione di baby sitter o badante
  • permettere ai genitori, con particolare riferimento alle madri, di permanere o reintrodursi nel circuito del lavoro, offrendo le condizioni per proseguire o intraprendere un’attività o percorsi di formazione professionale o di istruzione
  • incrementare l’assistenza diretta a un maggior numero di persone non autosufficienti, per garantire loro l’adeguato sostegno presso il proprio domicilio.

Nel 2022 la DGR 747 del 29 luglio dà il via alla terza edizione della misura, rifinanziata poi con DGR 982 del 7 ottobre, seppure limitatamente al filone “Badanti” e in ragione dell’inadeguatezza delle risorse attualmente disponibili per far fronte ad entrambi i filoni. La scelta è politica: Regione si trova in fase di chiusura delle attività finanziate a valere sul POR FSE 2014/2020 e in attesa dell’avvio della nuova programmazione POR FSE 2021-2027. Con le risorse rimaste si è perciò deciso, in considerazione della collocazione della Liguria tr

Riferimento normativo

DGR N° 747-2022 e DGR 982-2022.

Beneficiari

Possono presentare domanda le persone di età superiore ad anni 18:

  • non inserite in strutture residenziali;
  • con ISEE sociosanitario non superiore a € 35.000,00;
  • con invalidità civile riconosciuta al 100% o riconoscimento L. 104/92 art. 3, c. 1 o c. 3 residenti in un comune della Liguria;
  • non beneficiarie delle misure regionali per la non autosufficienza di seguito indicate: Vita Indipendente, Gravissima disabilità, Dopo di Noi.

Tutti i requisiti di cui ai punti sopra elencati devono essere presenti al momento della domanda.

Numero dei beneficiari

La misura, nelle precedenti due edizioni, aveva raggiunto complessivamente 2731 persone, di cui 1409 nella seconda edizione (645 domande di bonus baby-sitter + 764 domande di bonus badanti).

Con la terza edizione sono state presentate complessivamente 585 domande di bonus badanti. I finanziamenti previsti dalla DGR 747/2022 si sono però dimostrati sufficienti per rispondere solo a 221 di queste (e il bando per la presentazione delle domande è infatti stato chiuso anticipatamente il 28/09/2022 per esaurimento fondi). La DGR 982-2022 ha però approvato ulteriori stanziamenti al fine di permettere l’evasione di tutte le 585 domande presentate entro giugno e rimaste escluse.

Entità della prestazione

La presente misura consiste in un contributo a copertura parziale della spesa sostenuta per l’assunzione di badanti: l’importo è fissato in:

  • € 500,00 mensili per coloro che non percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza;
  • € 150,00 mensili per coloro che percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza.

Il valore mensile del bonus deve essere riparametrato nel caso in cui esso superi la spesa che il beneficiario sostiene ogni mese per l’assunzione di badante in caso di compresenza di altri analoghi benefici.

Condizionalità (o requisiti di accesso)

I beneficiari del contributo si devono impegnare a:

  • sottoscrivere o fare sottoscrivere un contratto di lavoro con il/la badante (contratto di lavoro domestico) ai sensi delle disposizioni vigenti e rispettarne tutte le clausole oppure avvalersi di un’impresa specializzata;
  • comunicare a FI.L.S.E. S.p.A., che agisce per conto di Regione Liguria, sia in fase di presentazione della domanda che in fase di richiesta di erogazione periodica del bonus, l’eventuale percepimento di Bonus INPS per la medesima finalità e il valore dello stesso o di altri analoghi benefici;
  • comunicare a FI.L.S.E. S.p.A., qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato nella domanda di accesso al bonus o negli atti successivi.

Priorità di accesso

Il criterio di ordinamento delle graduatorie di entrambi gli assi  è rappresentato dal valore ISEE più basso e in caso di parità verrà preso in considerazione l’ordine di presentazione delle domande.

Ai fini del rispetto dei termini di presentazione della domanda si considera la data di invio telematico. Nel caso di rinunce e/o revoche, si procederà allo scorrimento delle graduatorie fino a esaurimento delle risorse.

L’attività istruttoria deve concludersi entro il termine massimo di 180 giorni dalla data di presentazione della domanda, con comunicazione, ai soggetti proponenti, di giudizio positivo o negativo sull’ammissibilità dell’iniziativa alle agevolazioni.

Dove/come fare la domanda

Esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it

Il sistema non consente l’invio di istanze non compilate in ogni parte e/o prive di uno o più documenti obbligatori (allegati anch’essi in formato elettronico) e/o spedite al di fuori dei termini (a decorrere cioè dalla data del 15/03/2021 sino alla data del 30/09/2021).

L’assistenza informatica per problematiche relative alla compilazione delle domande è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30 (festivi esclusi), utilizzando la mail indicata sulla piattaforma Bandi on line.

Durata

12 mensilità (salvo eventuali interruzioni per inosservanza delle disposizioni contenute nel presente bando o rinuncia).

Canale di finanziamento

Risorse del POR FSE 2014/2020 Asse 2 “Inclusione sociale e lotta alla povertà”, priorità di investimento 9iv, obiettivo specifico 9.3 – azione 9.3.3.

Ente responsabile dell’erogazione

Regione si avvale di Filse Spa per la gestione operativa sulla base di apposita convenzione.

A seguito di comunicazione inviata da parte di FI.L.S.E. S.p.A. i beneficiari collocati in posizione utile per l’assegnazione del bonus potranno presentare richiesta di erogazione a FI.L.S.E. S.p.A. sotto forma di dichiarazione sostituiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000. Tale richiesta può essere presentata dai beneficiari per uno o per pi  trimestri solari cumulativamente sempre accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it presentando, per ciascun trimestre per il quale si richiede l’erogazione:

  • busta/e paga dell’assistente familiare (badante e/o baby sitter) o fattura nel caso di ricorso a impresa specializzata
  • pagamento della/e busta/e paga di cui al punto a. o della fattura all’impresa specializzata con qualsiasi sistema tracciabile, esclusi, quindi, i contanti.
  • pagamento del bollettino relativo ai contributi INPS e ricevuta (o contestualmente copia del bollettino pagato), esclusivamente nel caso di assunzione diretta.

Tutte le richieste di erogazione del bonus dovranno pervenire a FI.L.S.E. S.p.A. entro il termine perentorio del 21/12/2022, pena l’impossibilità di riconoscere il beneficio.

Spesa sull’intervento

Euro 1.330.000,00 (come da DGR 747/2022) + Euro 2.180.000,00 (come da DGR 982/2022)