martedì, 13 Luglio 2021

Lombardia: colf & baby-sitter


Breve descrizione dell’intervento

Non risultano esserci misure regionali specificamente dedicate a sostenere il lavoro domestico di colf e baby-sitter in Lombardia.

Regione Lombardia sostiene per  la conciliazione vita-lavoro sin dal 2010 attraverso il sostegno a partenariati pubblico-privato rappresentativi della filiera della conciliazione vita-lavoro e il cui coordinamento è affidato alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS). Tra gli interventi finanziati, risultano servizi di assistenza a supporto del caregiver familiare (es. babysitter di emergenza). Si tratta di interventi esclusivamente rivolti a nuclei familiari con almeno un componente lavoratore/lavoratrice che alla data di richiesta di fruizione del servizio abbia compiti di cura relativi a familiari a carico (minori e/o altri familiari). Potrebbero quindi esserci possibilità territoriali di sostegno al lavoro domestico prestato da baby-sitter all’interno dei Piani Territoriali di Conciliazione vita-lavoro attivati dalle diverse ATS.

Inoltre, per le famiglie colpite dall’emergenza del Covid-19, Regione Lombardia prevede l’erogazione di contributi economici una tantum pari a 500 euro.

Per maggiori informazioni in merito a queste misure, si vedano i riferimenti normativi di cui sotto e i seguenti articoli a cura di Cecilia Guidetti:

Conciliazione: un piano triennale e un paniere di interventi | Lombardia Sociale

Sostegni alle famiglie in emergenza: regioni a confronto | Lombardia Sociale

Riferimento normativo

Politiche di conciliazione dei tempi di vita coi tempi lavorativi: D.g.r. 11 novembre 2019 – n. XI/2398 Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi: approvazione linee guida per la definizione dei piani territoriali 2020-2023.

Sostegni alle Famiglie in emergenza: DGR n. XI/4469 del 29 marzo 2021 – Attuazione  Bando protezione famiglia emergenza COVID-19 .