Misura archiviata - venerdì, 16 Dicembre 2022
Lazio: Buoni Servizio (edizione 22/23)
Breve descrizione dell’intervento
Buoni servizio per la non autosufficienza: La misura intende fornire prestazioni integrative (non sostitutive) dei servizi già sistematici e attivati nei territori a sostegno della non autosufficienza, con la finalità di potenziare gli interventi in essere incrementando e migliorando l’offerta dei servizi.
Nello specifico, la misura finanzia l’erogazione di buoni servizio a beneficio di persone non autosufficienti individuati dalla L.R. 20/2006 (Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza), che considera non autosufficiente la persona anziana, disabile o qualsiasi altra persona che, anche in maniera temporanea, non può provvedere alla cura della propria persona né mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di altri.
Riferimento normativo
PR FSE+, Priorità “Inclusione Sociale”, per l’Obiettivo specifico k) “migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendo l’accesso alla protezione sociale, prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’accessibilità, anche per le persone con disabilità, l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata” e si colloca nella direttiva B, “implementazione di Buoni di servizio per favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi sociosanitari domiciliari e a ciclo diurno rivolti alle persone non autosufficienti”.
Beneficiari
Persone residenti o domiciliate nel territorio della Regione Lazio che abbiano in carico di cura persone non autosufficienti e in possesso dei requisiti elencati sotto, alla voce ‘condizionalità’.
Entità della prestazione
L’ammontare massimo del buono è pari a 700 euro mensili, per un totale di 12 mensilità.
I Buoni possono essere utilizzati per il pagamento delle spese sostenute relative ai servizi di cui al successivo punto 3, fruiti a partire dal 1° luglio 2022 e fino al mese di dicembre 2023, compreso.
L’erogazione del Buono è cumulabile con altri servizi e/o contributi pubblici di natura socioassistenziale. Nel caso in cui il Buono si cumuli con altri contributi riconosciuti a valere sulle stesse spese sostenute, la somma dei contributi richiesti non potrà in ogni caso superare l’ammontare totale delle spese sostenute.
I Buoni sono spendibili per accedere alle seguenti prestazioni:
- Assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati
- Centri diurni socio assistenziali autorizzati e servizi semiresidenziali autorizzati
- Assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro, inquadrata/o in uno dei seguenti livelli previsti dal suddetto CCNL: C Super o D Super.
Condizionalità
Al momento della data di presentazione della domanda, il/la richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
• essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere un cittadino straniero regolarmente soggiornate in Italia
• essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
• avere un’età inferiore a 67 anni;
• Essere coniugato/a, unito/a civilmente o convivente di fatto oppure avere una parentela fino al secondo grado in linea retta o collaterale oppure essere affine entro il primo grado con la persona non autosufficiente che usufruirà dei servizi;
• Svolgere attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo o trovarsi in stato di disoccupazione secondo quanto previsto della normativa vigente.
• Avere un ISEE non superiore a € 50.000
La persona non autosufficiente, destinataria del servizio, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
• essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.)
• essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio;
• essere in possesso della certificazione da parte dell’Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M) che attesti la non autosufficienza, oppure, in alternativa,
• avere uno stato di invalidità certificato al 100% ed essere in una delle seguenti condizioni sul mercato del lavoro: disoccupato; in condizione di non occupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 7, del decreto legislativo n. 150/2015; studente o impegnato in percorso di tirocinio; inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in altra condizione); pensionato.
Dove / come fare la domanda
Per richiedere i buoni servizio è possibile presentare Domanda di partecipazione tramite la Piattaforma efamily: https://buoniservizio.efamilysg.it/ a partire dalle ore 15:00 giorno 15/12/2022. L’invio potrà essere effettuato fino alle ore 23:59 del giorno 31/01/2023. La Regione Lazio e l’Organismo Intermedio si riservano di chiudere anticipatamente lo sportello di presentazione delle domande in caso di esaurimento della dotazione finanziaria.
Durata
12 mensilità. Nel caso in cui il richiedente abbia già usufruito dei contributi erogati nell’ambito della precedente edizione dell’avviso (Avviso Pubblico per accedere a buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio) NON sarà possibile richiedere i contributi per le stesse mensilità rendicontate.
Canale di finanziamento
Nell’ambito del PR Lazio FSE+ 2021-2027 (Priorità 3, Obiettivo specifico k del Regolamento UE n. 2021/1057), l’Amministrazione Regionale ha richiesto la realizzazione di un sistema di erogazione di Buoni per la fruizione di servizi per la non autosufficienza rivolti a singoli e famiglie, in continuità con quanto con quanto già previsto nell’Asse 2 del P.O.R. FSE Regione Lazio 2014-2020.
Ente responsabile dell'erogazione
Regione Lazio ha individuato il Raggruppamento Temporaneo di Impresa costituito da Edenred Italia s.r.l. e M.B.S. S.r.l. come Organismo Intermedio preposto alla gestione della Sovvenzione Globale.
Spesa sull'intervento
La dotazione finanziaria complessiva dell’intervento ammonta a Euro 6.000.000,00.