Misura archiviata - mercoledì, 26 Luglio 2023
Liguria: Bonus Badanti e Baby Sitter (quarta e terza edizione)
Breve descrizione dell’intervento
Regione Liguria ha approvato la misura “QUARTA EDIZIONE BONUS badanti E TERZA EDIZIONE BONUS baby sitter” con la deliberazione di Giunta Regionale n. 718/23 e a valere sui finanziamenti PR FSE+ 2021- PRIORITA’ 1 OCCUPAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO ESO4.3 “Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti”, successivamente incrementati con la deliberazione della giunta regionale n. 982 del 13 ottobre 2023.
Rispetto all’edizione 2022, torna la possibilità di usufruire del Bonus anche da parte di genitori di bambine/i e ragazze/i fino ai 14 anni o fino ai 18 nel caso di minori con disabilità, al fine dell’assunzione di una baby-sitter. Nel 2022, la terza edizione della misura era stata infatti limitata al filone “Badanti” in ragione dell’inadeguatezza delle risorse disponibili. Regione si trovava in fase di chiusura delle attività finanziate a valere sul POR FSE 2014/2020 e in attesa dell’avvio della nuova programmazione POR FSE 2021-2027. Con le risorse rimaste si era perciò deciso, in considerazione della collocazione della Liguria tra le Regioni più anziane d’Italia, di dare priorità – per la terza edizione – al filone Badanti.
Il Bonus ha l’obiettivo specifico di sostenere l’assunzione – diretta o tramite imprese specializzate – di badanti e baby sitter.
Beneficiari
Bonus Badanti: Possono presentare domanda le persone:
- di età superiore ad anni 18;
- non inserite in strutture residenziali;
- con ISEE sociosanitario della persona che necessita di badante non superiore a € 35.000,00;
- con invalidità civile riconosciuta al 100% o riconoscimento 104/92 art. 3, c. 1 o c. 3 residenti in un comune della Liguria (da allegare alla domanda su bandi on line);
- ultra-novantacinquenni, anche in assenza di riconoscimento di invalidità civile o di 104/92;
- non beneficiarie delle misure regionali per la non autosufficienza di seguito indicate: Vita Indipendente, Gravissima disabilità, Dopo di Noi
Bonus Baby Sitter: Possono presentare domanda le madri e/o i padri di minori fino ad anni 14, o fino a 18 anni in caso di minori disabili, presenti nel nucleo familiare del genitore richiedente, con ISEE del nucleo familiare non superiore a € 35.000,00 e residenti in un Comune della Liguria.
Tutti i requisiti di cui ai punti sopra elencati devono essere presenti al momento della domanda.
Numero dei beneficiari
La misura, nella precedente edizione (2022), ha raggiunto complessivamente 585 badanti. Un numero inferiore rispetto a quelli delle edizioni precedenti: 764 badanti e 645 baby sitter nel 2021 e 970 badanti e 694 babysitter nel 2019.
In base a quanto riportato nella DGR 982/2023, alla scadenza della prima finestra valida per la presentazione delle domande (vedi sotto), coincidente con la data del 30 settembre 2023, sono pervenute a FILSE n. 1013 domande valide per bonus badanti e 306 domande valide per bonus baby sitter.
Entità della prestazione
Il valore del bonus per l’assunzione di badanti è fissato in:
- € 500,00 mensili per coloro che non percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza;
- € 150,00 mensili per coloro che percepiscono il Fondo Regionale per la non autosufficienza;
Il valore del bonus per l’assunzione di baby sitter è fissato in € 350,00 mensili.
Il valore di entrambi i bonus potrà inoltre essere soggetto a riparametrazione nel caso di contestuale ricezione di analoghi benefici da parte di INPS (es. HOME CARE PREMIUM). Il contributo viene riconosciuto per un ammontare massimo di 12 mensilità (salvo eventuali interruzioni per inosservanza delle disposizioni contenute nel presente bando o rinuncia).
Altre specifiche
La regione affida a FI.L.SE. s.p.a. sia la fase di gestione delle domande che di erogazione del contributo alle famiglie.
I beneficiari del contributo si devono impegnare a:
- Sottoscrivere, entro trenta giorni dall’avvenuta comunicazione di concessione del contributo e pena la decadenza dal medesimo in caso di inadempienza, un contratto di lavoro con il/la badante (contratto di lavoro domestico) e/o con il/la baby sitter (contratto di lavoro domestico) ai sensi delle disposizioni vigenti e rispettarne tutte le clausole oppure avvalersi di un’impresa specializzata, qualora tale contratto non sia già stato sottoscritto antecedentemente alla presentazione della domanda di bonus;
- Comunicare a Inps, nel caso di percepimento di bonus Inps per le medesime o analoghe finalità (per esempio home care premium, ecc..), la fruizione del bonus badanti e/o baby-sitter di cui al presente avviso;
- Comunicare a FI.L.SE. spa, secondo le modalità indicate al successivo punto 3, qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato nella domanda di accesso al bonus o negli atti successivi. D. Il contributo viene riconosciuto per un ammontare massimo di 12 mensilità (salvo eventuali interruzioni per inosservanza delle disposizioni contenute nel presente bando o rinuncia).
Priorità di accesso
FI.L.SE. indica l’ammontare del valore dei bonus di cui i beneficiari hanno diritto, dandone comunicazione agli stessi. Sia nel caso di bonus badanti che di bonus baby-sitter, è data priorità:
- in primo luogo, a coloro che all’atto della domanda hanno già un regolare contratto di assunzione con badante e/o baby-sitter;
- in secondo luogo, a coloro che all’atto della domanda non hanno ancora assunto badante e/o baby-sitter e che si impegnano produrre un regolare contratto di lavoro entro trenta giorni dalla data di comunicazione dell’accettazione della domanda, a pena di decadenza dal beneficio;
- in ultimo a coloro che hanno avuto badante e/o baby-sitter con regolare contratto di assunzione, limitatamente alle spese sostenute dal giorno 01/01/2023 sino al 23/07/2023.
La priorità all’interno delle sopra menzionate casistiche è comunque data a coloro che presentano ISEE socio-sanitario e/o ISEE familiare inferiore e in caso di ulteriore parità viene tenuto in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Dove/come fare la domanda
Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente avviso, resa sotto forma di dichiarazione sostituiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000, redatta esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it, compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, successivamente alla sua firma, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico, a pena di inammissibilità.
Canale di finanziamento
Risorse PR FSE+ 2021- PRIORITA’ 1 OCCUPAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO ESO4.3.
Spesa sull’intervento
Il finanziamento stanziato con DGR 718/2023 ammonta complessivamente a euro 3.213.500,00, così ripartiti:
a) € 3.000.000,00 – somma finalizzata a trasferimenti per i bonus, a loro volta suddivisi come segue:
€ 2.000.000,00 per bonus badanti
€ 1.000.000,00 per bonus baby sitter
b) € 213.500,00, (IVA al 22% inclusa) per prestazioni di servizio a favore di FILSE S.p.A – per la gestione della misura.
A questo si sono aggiunti ulteriori euro 4.363.200,00 per poter soddisfare tutte le domande valide in graduatoria ricevute alla data del 30 settembre 2023.