giovedì, 7 Ottobre 2021

HCP – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (Home Care Premium)


Breve descrizione dell’intervento

Si tratta di un bando dell’INPS per prestazioni di assistenza domiciliare rivolte a persone non autosufficienti, con l’obiettivo di intervenire sulla loro sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo.

Riferimento normativo

DM n. 463/1998, riguardante l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari.

Beneficiari

I beneficiari del progetto Home care premium 2021, sono le persone maggiorenni o i minori di età con un grado di disabilità:
• dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali,
• pensionati della gestione dei dipendenti pubblici ed i coniugi dei pensionati pubblici, se non c’è stata sentenza di separazione,
• parenti ed affini di primo grado anche non conviventi,
• anche le persone legate a titolo di Unione civile, che siano conviventi,
• i fratelli e le sorelle del titolare, nel caso siano riconosciuti come tutori e curatori.
Possono ottenere il contributo economico anche i minori orfani, dei dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati iscritti alla gestione dei dipendenti pubblici.

Entità della prestazione

È possibile richiedere:
un contributo economico per il rimborso delle spese sostenute dell’assistenza domiciliare di una badante assunta con contratto di lavoro subordinato,
servizi di assistenza alla persona erogati dai servizi sociali dei Comuni o dagli Enti convenzionati, a seguito di un’apposita accettazione del progetto socio-assistenziale.

Condizionalità

Per inviare la domanda è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE socio-sanitario riferito al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario o dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Il valore dell’ISEE contribuisce a determinare il posizionamento in graduatoria e l’ammontare del contributo al beneficiario e all’ambito territoriale.

Dove/come fare la domanda

Le persone disabili, gli eventuali rappresentanti legali e tutori o i parenti devono presentare una determinata domanda e partecipare al bando di concorso consultabile sul sito Inps alla sezione Bandi e Avvisi Credito e Welfare. La scadenza del presente bando è il 30 giugno 2022.
La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:
• servizio online dedicato (“Domande welfare in un click”), tramite le proprie credenziali;
• Contact center, chiamando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile), sempre utilizzando le proprie credenziali;
• patronati, inserendo il protocollo della DSU e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.

Note

Maggiori informazioni possono essere trovare sul sito dell’INPS nella pagina dedicata.

Scarica documento Scarica pdf