mercoledì, 22 Novembre 2023

Sardegna: piani e progetti personalizzati


Breve descrizione degli interventi

La Regione Sardegna ha avviato dal 2007 diversi interventi in materia di disabilità e non autosufficienza istituendo un apposito Fondo regionale per la non autosufficienza. Il Fondo ha la finalità di sostenere le persone non autosufficienti e chi vive accanto a loro e se ne prende cura attraverso una serie di interventi personalizzati volti ad assicurare flessibilità nell’erogazione e nella progettazione, in relazione alle specifiche esigenze della persona. Tra questi interventi rientrano i piani personalizzati per persone con grave disabilità e i progetti personalizzati di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti e con disabilità gravissima. Nello specifico:

  • i Piani Personalizzati destinati a persone con disabilità grave sono sostenuti grazie a finanziamenti che la Regione eroga ai Comuni del territorio ai sensi della L. 162/98 e sono finalizzati alla realizzazione di interventi socio- assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave, con lo scopo di sviluppare la piena potenzialità della persona, di accrescere il sostegno, le cure familiari e la piena integrazione nella famiglia e nella società. Tra questi interventi rientra l’assistenza personale e/o domiciliare, dove per assistenza personale s’intende l’assistenza alla persona, mentre quella domiciliare è riferita alla cura degli ambienti di vita della stessa persona. Maggior informazioni sono disponibili qui: Piani personalizzati Legge 162/1998
  • i progetti personalizzati di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti e con disabilità gravissima rientrano nel programma “Ritornare a casa PLUS”. Questo è rivolto esclusivamente a persone con totale perdita di autonomia che necessitano di assistenza per compiere tutte le attività quotidiane e di interventi medici e infermieristici frequenti effettuabili a domicilio. Lo scopo della linea di intervento è quindi quella di favorire la permanenza della persona nell’ambiente domestico e familiare, garantendo – attraverso un beneficio economico – l’acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare erogati da personale qualificato che svolga un’attività di assistenza alla persona non autosufficiente nelle attività quotidiane. L’intervento si articola in cinque livelli assistenziali, ai quali corrispondono diversi importi del beneficio economico, e per la definizione del livello assistenziale di appartenenza è necessaria idonea valutazione sia di carattere medico che sociale. Maggior informazioni sono disponibili qui: Ritornare a casa PLUS

Riferimenti normativi

Piani Personalizzati destinati a persone con disabilità grave:

  • Legge n. 104 del 05.02.1992
  • Legge n. 162 del 21.05.1998
  • Determinazione n. 1864 del 4 ottobre 2023

Progetti personalizzati di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti e con disabilità gravissima:

  • Deliberazioni della G.R. n.19/10 del 10.4.2020 e n.63/12 del 11/12/2020
  • Determinazione n. 1027/10146 del 26 aprile 2023
  • Allegato alla Determinazione n. 1027/10146 del 26 aprile 2023
Scarica documento