venerdì, 28 Marzo 2025
Lavoro domestico, il Friuli Venezia Giulia fa scuola
Prosegue il ciclo di incontri SI.CON.TE per supportare le famiglie
Alfredo Savia, presidente Fidaldo: «Servizi come il SI.CON.TE aiutano le famiglie a orientarsi tra norme e diritti»
Dopo il primo appuntamento tenutosi a gennaio, si è svolto ieri il secondo laboratorio informativo sul lavoro domestico promosso dal SI.CON.TE, il servizio regionale che supporta le famiglie nella gestione dei tempi di vita dedicati alla cura dei propri cari – bambini, anziani, persone fragili – e le aiuta ad attivare e gestire rapporti regolari di lavoro domestico. Il ciclo di sei incontri online e gratuiti, previsti lungo tutto il 2025, è rivolto alle famiglie datrici di lavoro domestico. L’obiettivo è fornire informazioni e strumenti utili per affrontare con consapevolezza gli aspetti normativi, fiscali e contrattuali legati all’impiego di colf, badanti e baby sitter: dal Contratto Collettivo Nazionale al Libretto Famiglia INPS, dalle agevolazioni fiscali ai servizi regionali di supporto amministrativo.
«Servizi come il SI.CON.TE aiutano le famiglie a orientarsi tra norme e diritti – sottolinea Alfredo Savia, presidente di Fidaldo – e rappresentano modelli virtuosi che andrebbero replicati su scala nazionale. Il decreto legislativo 29/2024, all’articolo 38, promuove la collaborazione tra Centri per l’Impiego e Ambiti territoriali sociali per favorire l’incontro tra domanda e offerta nel lavoro domestico. Il fatto che il ciclo di incontri, partito lo scorso anno, abbia già raccolto una buona partecipazione conferma quanto ci sia interesse e bisogno di iniziative di questo tipo».
Il SI.CON.TE si muove già in questa direzione: pur essendo un servizio regionale istituito nell’ambito delle Politiche per la famiglia, rappresenta infatti un esempio di sportello integrato con i servizi per il lavoro. Una peculiarità che rende il modello friulano particolarmente avanzato nel panorama nazionale, dove iniziative di questo tipo sono ancora rare. Un ulteriore elemento distintivo del FVG è l’ampiezza dello spettro di intervento dei servizi di sportello, che si rivolgono non solo al lavoro di cura svolto da badanti, ma anche alle esigenze connesse all’impiego regolare di colf e baby sitter.
La partecipazione ai laboratori è libera, previa iscrizione. Per informazioni e per iscriversi ai prossimi incontri: https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/iscrizione.asp?evento=24642.
Ufficio stampa Fidaldo
Marco Offredi – Alessandro Invernici
+39 3297432760 – stampa@fidaldo.it